Ci siamo anche noi su “Il Sole 24 ore”
Padri&Figli: a Taormina quattro grandi chef a confronto sul passaggio di testimone (anche in cucina) di Fernanda Roggero Di solito i premi si consegnano l’ultimo giorno. Alla fine di un festival coronano un programma su cui per mesi teste e cuori dei promotori hanno lavorato per trovare la perfetta armonia. Al Taobuk, il Taormina Book […]
Giugno 24, 2017
Al Taobuk ci siamo anche noi, e così scrivono su “Agrodolce”
Fud Hub: le cene stellari di Taobuk a Taormina di Stefania Pianigiani Taormina, splendida perla della Sicilia, è pronta a ospitare dal 24 al 28 giugno Taobuk, il Festival Internazionale del Libro che in questa edizione avrà come tema Padri e Figli, argomento che si avventurerà anche nell’universo della cucina con Fud Hub, la sezione dedicata all’enogastronomia, condotta […]
Giugno 21, 2017
Tra le migliori trattorie in Sicilia ci siamo anche noi
Le migliori trattorie in Sicilia Il nostro elenco dedicato ai locali da non perdere nella parte orientale dell’Isola in quest’estate 2017 appena cominciata Piccoli locali, molto spesso in piccoli centri abitati, dove si fa cucina verace, di qualità, stagionale, a prezzi contenuti, che difficilmente non soddisfa l’avventore. Ecco il nostro elenco con le migliori trattorie […]
Giugno 21, 2017
Un articolo dedicato a noi su “Scopri Modica”
Modica è nuovamente “Best in Sicily”: La Locanda del Colonnello migliore trattoria Cronachedigusto.it promuove la città di Modica assegnando ben due riconoscimenti a due importanti realtà imprenditoriali del settore enogastronomico. Tra le 14 categorie premiate, infatti, la migliore trattoria è la Locanda del Colonnello di Vico Biscari a Modica Alta e la migliore pasticceria “Dolcesalato” di […]
Dicembre 19, 2016
“Huffington post ” parla anche di noi
12 idee per un viaggio in Sicilia che non dimenticherete mai nella vita di Matteo Morichini Per luce, geografia e testimonianze storiche la Sicilia è la regione più preziosa d’Italia assieme alla Toscana. Le contaminazioni culturali dell’isola più grande e speciale del Mediterraneo – che trovano espressione nella cucina, nell’arte e nell’architettura – si sovrappongono a primordiali paesaggi […]
Luglio 19, 2016
“Oliver’s travel” ci nomina tra le migliori esperienze culinarie in Sicilia
Best Foodie experiences in Sicily The focus of the Sicilian food is simple, local, seasonal and ages old. Tomatoes, olives and aubergines all play huge roles in the dishes here, and most things you try will feature them heavily, along with the local seafood. Make sure to buy some from a local market, and take […]
Luglio 8, 2016
Showcooking per Tasta – laboratorio di cucina
Tasta è un laboratorio innovativo dove figure professionali operanti nel campo della sostenibilità; cuochi, produttori ed esperti del settore, condivideranno uno spazio per raccontare esperienze e preparare cibi con materie prime ricercate. ▸ ▹ Ore 18.30 LABORATORIO DI CUCINA -show cooking: Chef Francesco Mineo del ristorante la Locanda del Colonnello di Modica(RG) -Focus sulla melanzana […]
Febbraio 23, 2016
“Italiani” scrive di noi
La Sicilia nel piatto Davide Minerva alla Locanda del Colonnello di Modica di Clio Morichini Siamo a Modica Alta, città gioiello del barocco, dal 2002 Patrimonio dell’Umanità. In un vicolo semi nascosto si trova la Locanda del Colonnello, ristorante dall’anima gourmet di proprietà della famiglia Failla che, a pochi passi dal locale, ha l’omonimo Palazzo, […]
Maggio 26, 2015
“Cronache di gusto” parla di noi
Davide Minerva, chef alla Locanda del Colonnello:” I miei primi mesi a Modica tra mercati e sapori del mare” di Clara Minissale Ha riscoperto il piacere di fare la spesa al mercato, di chiacchierare con i produttori delle materie prime che utilizza per comporre i piatti del suo menu. Ha riscoperto il contatto con la […]
Maggio 31, 2014
Dicono di noi “Porzioni cremona”
Mer, 29/01/2014 – 09:55 Cambio di mano e livello sempre ragguardevole in questo delizioso locale, alternativa più informale della Gazza Ladra. Ora c’è Davide Minerva, chef giovanissimo conosciuto da Liuzzi, che qui si esprime in siciliano non dimenticando le sue origini pugliesi (i cavatelli di grano arso, che però è il piatto che ci è […]
Febbraio 25, 2014